Sei una persona indecisa? 8 punti da tenere a mente per combattere l’indecisione!


Sei una persona indecisa? Entri nel pallone di fronte a qualsiasi decisione? Lo faccio… non lo faccio…  dovrei… non dovrei… roba che Amleto scansate proprio! E magari questa indecisione cronica si traduce in ansia, notti insonni, loop di pensieri che riempiono la tua testa.

Ma perché è così difficile per te prendere una decisione?

I motivi possono essere tanti, ti faccio qualche esempio:

  • hai poche informazioni a disposizione o al contrario hai troppe informazioni a tue mani e questo ti blocca;
  • hai paura di fare la scelta sbagliata, di perderti l’occasione giusta;
  • temi le conseguenze;
  • dentro di te sai cosa vuoi ma sei talmente insicuro/a delle tue capacità che finisci per bloccarti;
  • Sei miss/mister perfezione, quindi sei ossessionato/a dal bisogno di prendere la decisione giusta, perfetta, e la paura di fallire ti blocca.

Qualche parola ti risuona? Ti riconosci?

Allora, ti anticipo che cambiare questo meccanismo non è una passeggiata, serve costanza e soprattutto tanto allenamento. Superare la tua indecisione è possibile se ti impegni e tieni a mente questi 8 punti.

1. Non esistono decisioni giuste o sbagliate

Ebbene sì, questa può essere per te una scomoda verità ma è proprio così. Una decisione è solo una decisione. Non esiste un “codice universale” che stabilisce a priori cosa sia giusto o sbagliato (a meno che tu non stia per commettere un reato!!); il conflitto che senti quando sei indeciso/a è frutto dei tuoi pensieri, delle tue convinzioni personali, dei tuoi valori, dei tuoi desideri. Segui ciò che tu ritieni più giusto per te e, se poi sbagli (perché capiterà di sbagliare!) ok, va bene, andrà meglio la prossima volta.

2. Nessuna decisione è “per sempre”

Se prendi una decisione non significa che poi non puoi più cambiare idea. Qualsiasi decisione tu abbia preso puoi sostituirla. Cambiano le cose, cambiano le situazioni, cambiamo noi, perché le nostre scelte dovrebbero rimanere scalfite nella pietra?

3. Continuare a pensarci peggiora solo le cose

Stare lì a rimuginare ossessivamente sulle opzioni che hai di fronte e prenderti del tempo (troppo!) per capire la scelta migliore da fare è un “falso positivo”: sembra un’ottima strategia ponderare minuziosamente la situazione, in realtà così facendo peggiori ulteriormente la tua indecisione! Prendersi un tempo di riflessione è un’ottima cosa, ma datti una scadenza e buttati.

4. La perfezione non esiste

Sì, lo so, vorresti evitare di sbagliare. L’errore è qualcosa che fatichi a gestire nella tua vita. Ma anche qui ti svelo una scomoda verità: non c’è modo per stabilire se una decisione è perfetta o meno. Anche perché il mondo è in continuo cambiamento, e tu non avrai mai il controllo assoluto su tutto.  L’unica cosa che puoi fare è effettuare la migliore scelta in quel preciso momento.

5. La mente ti mente

Quante volte ti è capitato di prendere una decisione e renderti conto che le conseguenze non erano così disastrose come ti eri immaginato/a? Mi permetto di rispondere io per te: sempre. La mente ha la brutta abitudine di ingigantire le cose, la paura poi ci aggiunge il suo carico da novanta. E’ per questo che consiglio sempre di mettere nero su bianco i propri pensieri, per darti l’opportunità di guardarli in faccia, non lasciarli più alla mercè delle tue emozioni negative e prenderli per quello che sono: solo pensieri.

6. Allenati

Se vuoi iniziare a cambiare questo tuo schema, e diventare più deciso, la cosa più efficace è agire. Inizia con decisioni piccole, non troppo potenti per te. Allenati a prendere quelle decisioni sia per abituare la tua mente a fare questo passaggio sia per farti toccare con mano gli effetti reali e benefici del riprendere il pieno controllo della tua vita!

7. Se non decidi, in realtà hai deciso

Wow, che paradosso! Hai mai pensato che quando scegli di non prendere una decisione, in realtà stai decidendo di non decidere? Queste parole fanno riflettere su quanto di fatto la nostra indecisione non esprime deficit, incapacità, ma “semplice paura“. E dove c’è paura c’è anche coraggio.

8. Individua degli obiettivi

Un ultimo punto importante è darsi degli obiettivi. Spesso l’indecisione è anche legata a una mancata definizione di obiettivi nella tua vita. E senza obiettivi chiari, ci si muove alla cieca. Avere una direzione in testa sicuramente riduce il livello di indecisione.

Se questo articolo ti è stato utile, ti invito a lasciarmi un tuo commento, sarò ben lieta di leggerti!

Resta aggiornato sui nostri contenuti e le nostre iniziative, iscrivendoti alla nostra newsletter e seguendoci su Facebook, Linkedin e Instagram!

Alla prossima!!

Cecilia


Segui Psicura.it

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla NewsLetter Psicura.it per ricevere, ogni due settimane, tutte le novità e gli aggiornamenti sulle nostre attività.

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoTorna ai Media