Stress da rientro: come affrontarlo in poche mosse.


Secondo giorno di lavoro dopo le vacanze estive e già sei col muso lungo.

Se dovessi chiedere a chi è rientrato in ufficio come è stata la ripresa della routine, la quasi totalità risponderebbe TRAUMATICA: quel “lasciatemi qui” scritto sotto le foto di Instagram raramente è una frase di circostanza. Chi non vorrebbe ancora avere i piedini pucciati nella sabbia, o sentire quel bel venticello tra i capelli durante la camminata in montagna, col cinguettio degli uccellini di sottofondo?

E invece siamo qui, seduti davanti al pc. Questa è la realtà.

Lo stress da rientro colpisce un po’ tutti, anche coloro che amano il proprio lavoro. E’ caratterizzato da ansia, insonnia, nervosismo, spossatezza eccessiva. Ci si sente spesso appesantiti, poco concentrati, psicologicamente non pronti, schiacciati dal senso di responsabilità e dai compiti incombenti.

E questo accade anche perché sono certa che durante le tue vacanze almeno una volta al giorno una sbirciatina alla mail tu l’abbia data, e magari a qualcuna hai pure risposto. E credo anche che tu abbia detto ai tuoi colleghi prima di partire “in caso di necessità ci sono“. Correggimi se sbaglio.

Ah, questa pessima abitudine di pensare che stiamo salvando delle vite umane…!

Non staccare del tutto la mente durante le vacanze impedisce di ritrovare le giuste energie e l’opportuno spirito per tornare al top alla nostra vita quotidiana.

Come fare a gestire tutto questo? Ecco alcune semplici strategie.

1.Non a capofitto

Se hai la possibilità, evita di rientrare dalle tue vacanze il giorno prima della tua ripresa lavorativa: in questo modo, avrai il tempo di riabituarti ai ritmi della tua vita quotidiana (oltre a fare tutte le lavatrici e la spesa!)

2. Le buone abitudini estive possono diventare buone abitudini evergreen

Durante le vacanze molti iniziano o riprendono attività che poi, tornati a casa, abbandonano. C’è chi legge, chi pratica sport, chi fa le parole crociate, chi va ai concerti. E’ importante che queste occupazioni non siano occasionali, ma entrino a far parte della tua routine. Non solo perché quel legame ti aiuterà a star meglio nel periodo della ripresa lavorativa, ma anche perché la tua quotidianità si arricchirà di elementi positivi e utili per il mantenimento del tuo benessere psico-fisico.

3. Ritrova il tuo orologio

In vacanza non abbiamo orari, e possiamo scegliere di dormire fino a tardi, alzarci presto, addormentarci quando sorge il sole o al momento del crepuscolo, pranzare alle 15 e cenare alle 23. Insomma, possiamo fare ciò che vogliamo. Tornare a casa invece significa rientrare in un ritmo fatto di sveglie, orari, agende scandite. E il nostro sonno può risentirne. E’ capitato a tutti di addormentarsi con fatica una volta tornati a casa dalle ferie. Per aiutarti, puoi fare un bel bagno caldo la sera, bere una tisana, e andare a dormire presto, magari conciliando il sonno con un buon libro.

4. Sii social 

Cerca di sfruttare al massimo le pause della tua giornata lavorativa, prenditi il caffè con i colleghi, esci a pranzo e condividi con loro le tue vacanze. E a fine giornata non darla vinta alla stanchezza: un aperitivo in compagnia aiuta ad alleggerire le fatiche della ripresa lavorativa (e inoltre aumenterai la possibilità di riuscire a dormire meglio!).

5. Meno è meglio

Non pretendere subito troppo da te: sia il tuo corpo che la tua mente hanno bisogno di riabituarsi gradualmente alla routine quotidiana. Per ovviare questo problema, ho pensato ad un regalo per te. Iscrivendoti alla nostra newsletter (che trovi in fondo alla home page) riceverai un piccolo manualetto con 3 semplici esercizi pratici che ti aiuteranno ad affrontare la ripresa pratica del tuo lavoro senza rischiare di andare subito in modalità risparmio energetico!

Se hai trovato utile questo articolo, lasciaci un commento!

A presto!

Cecilia

 

Cecilia Pecchioli
Psicologa Psicoterapeuta - Terapia Sistemico Relazionale. Coach Relazionale

Segui Psicura.it

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla NewsLetter Psicura.it per ricevere, ogni due settimane, tutte le novità e gli aggiornamenti sulle nostre attività.

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoTorna ai Media