Terapia a Seduta Singola: strumento efficace anche per i “grandi problemi”.
la Terapia a Seduta Singola può essere efficace anche per i cosiddetti “grandi problemi”?
Ti rammento uno slogan: “Per una grande parete non ci vuole un grande pennello, ma un pennello grande”: te lo ricordi? Il senso era: non conta la quantità ma la qualità.
Però l’idea diffusa tra le persone, in generale e anche in riferimento alle questioni psicologiche, è proprio questa: se il problema è grande, allora è necessario un intervento lungo, complesso e approfondito.
Se proviamo a utilizzare il senso di questo slogan nella psicologia (questo non è il contesto in cui parlare di problemi di edilizia!), potremmo dire che per i grandi problemi non ci vuole necessariamente un lungo percorso e un grande cambiamento: ciò che conta è la qualità del lavoro che viene fatto. E anche una sola seduta può essere un valido strumento trasformativo per i grandi problemi.
Aggiungo: uno dei miei mentori, Paul Watzlawick, sostiene che tutti i problemi, anche quelli più complessi, dovrebbero essere trattati come se fossero semplici, perché di fatto lo sono!
Come può un problema complesso essere ragionato come semplice?
- Innanzitutto perché se esiste il problema significa che esiste anche la sua soluzione. Non esistono problemi privi di soluzione, altrimenti non si chiamerebbero problemi ma dati di fatto. Ti faccio un esempio per meglio chiarire questo concetto. Pensa alla tua statura: magari la vivi come un problema perché vorresti essere più alto/a, e sicuramente puoi ricorrere all’utilizzo di tacchi o scarpe col rialzo. Ma non può essere considerato un problema: è un dato di fatto. Potrai eventualmente lavorare su come ovviare la tua percezione problematica della tua statura, ma non diventerai più alto. Il tuo peso, invece, può essere considerato un problema perché esiste una sua soluzione: se sei in sovrappeso, puoi metterti a dieta e praticare sport; se sei in stato di magrezza, puoi cambiare regime alimentare e praticare sport. Ti è chiaro il senso?
- Il secondo motivo per cui possiamo pensare ai problemi complessi come se fossero semplici è che di fatto la loro complessità l’abbiamo determinata noi. Ogni problema nasce come una iniziale difficoltà, qualcosa di presumibilmente gestibile applicando una serie di azioni. Magari hai scelto di reagire a quella difficoltà con un certo comportamento e magari ha pure funzionato. In questi casi, la nostra mente registra che quel dato comportamento è funzionale di fronte a quel dato tipo di problema. Così, quando ti troverai di fronte ad un problema analogo, in automatico tu reagirai in quel modo. Ma magari stavolta funziona meno bene. O non funziona affatto. Però, dato che abbiamo vissuto la precedente esperienza in cui l’esito è stato positivo, continuiamo a insistere, e insistere, perché per forza deve funzionare. E cosa succede in queste situazioni? Che il tentativo di soluzione che continui ad applicare va ad alimentare il problema, complessificandolo e tac! Eccoci di fronte al problema complesso.
Riprenderò entrambi i punti in modo più approfondito nei prossimi articoli che troverai nel blog.
Tornando a bomba alla grande parete, possiamo considerare la Terapia a Seduta Singola il pennello grande dello slogan, quello strumento di qualità ideale anche per i grandi problemi, perché ti aiuta a compiere questi 5 passi:
- Conoscere meglio il tuo problema
- Smettere di focalizzarti sul perché del tuo problema per guardare come lo stai gestendo
- Smettere di pensare al problema e guardare invece le possibili soluzioni
- Riconoscere quali sono i comportamenti che stanno alimentando il problema così da interromperli
- Aumentare il tuo livello di motivazione: sbloccando certi schemi mentali sarai più propenso a vedere la luce in fondo al tunnel!
Ti invito a raccontarmi la tua esperienza lasciandomi un commento qui sotto o semplicemente a dirmi se questo articolo ti è stato utile.
Come sempre, ti invito a iscriverti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative e a seguirci anche sui nostri canali social Facebook Instagram
Alla prossima!

Cecilia Pecchioli
Psicologa Psicoterapeuta - Terapia Sistemico Relazionale. Coach Relazionale