
Hai mai pensato di avere perso del tempo al lavoro a causa di mille distrazioni come telefonate, notifiche o pensieri?
Come gestire le distrazioni?
Per distrazioni non intendo solo le classiche notifiche sul cellulare, email o telefonate, ma anche pensieri, cose da fare, idee o nuovi progetti. Nelle prossime righe arriveremo a capire meglio questo concetto e come gestire le distrazioni.
E le distrazioni che provengono dal nostro interno sono le più pericolose perché spesso sono collegate a cose lasciate a metà, come sostiene Goleman in Focus. Perciò spesso ci distraggono i nostri stessi pensieri che compaiono proprio come “notifiche” nella nostra mente e ci ricordano quello che abbiamo lasciato a metà o che vorremmo realizzare.
Ma qual è la buona notizia?
Che in parte queste distrazioni si possono combattere. Gestire le distrazioni si può.
Un attimo di pazienza, ora capiremo in che modo…
Occupandomi di Apprendimento, non potevo non interessarmi anche alla gestione del tempo sul posto di lavoro (che è un luogo privilegiato di apprendimento, se ci pensate), ai fattori che favoriscono la concentrazione già dal mattino e naturalmente non poteva mancare un articolo su come gestire le distrazioni.
Ho selezionato allora poche e semplici strategie che possono venire in aiuto per gestire le distrazioni sia esterne che interne al meglio.
In questo paragrafo entro nel dettaglio di come gestire le distrazioni.
La prima cosa da fare quando si inizia un compito è:
Questo ha il vantaggio immediato che si diventa più consapevoli del limite di tempo che si ha a disposizione e si è più stimolati a rimanere concentrati. La logica conseguenza è che ci sono meno possibilità di avere distrazioni.
Prima di arrivare alla seconda strategia vorrei chiederti ancora un attimo di pazienza perché ci sono alcuni aspetti da sottolineare prima di andare avanti.
Durante il tempo che hai deciso di dedicare al tuo compito è importante avere alcuni accorgimenti per rimuovere e gestire le distrazioni che possono provenire dall’esterno.
La seconda strategia molto utile per gestire le distrazioni che provengono da noi stessi è
“In che modo un quaderno e una penna possono aiutarci a rimanere concentrati?” Vi domanderete giustamente.
Ora ve lo spiego…
Durante il tempo che abbiamo deciso di dedicare al nostro compito e una volta avviato il timer può essere che arrivino alla nostra mente pensieri che ci distraggono, cose da fare che abbiamo lasciato in sospeso, ma anche idee nuove che vorremmo realizzare!
Quello che possiamo fare allora è scrivere immediatamente su un block notes i pensieri e tutte le cose che ci affiorano alla mente. Questa semplice strategia ha il vantaggio di liberare la mente e soprattutto fare spazio nella nostra mente. In questo modo possiamo reindirizzare la nostra energia al compito che stiamo affrontando, acquisendo anche una sensazione di controllo su ciò che abbiamo lasciato a metà.
Sperimenta queste semplici strategie e datti tempo per migliorare.
Imparerai a gestire le distrazioni al meglio.
Dott.ssa Loriangela Sena