Ritrovare la fiducia dopo un tradimento


Sei stato/a tradito/a e non sai cosa fare? Oscilli tra il voler mandare a quel paese il/la tuo/a partner e il perdono? Ritrovare la fiducia dopo una tradimento non è una cosa facile, ma nemmeno impossibile. In questo articolo ti suggerirò alcuni spunti di riflessione e ti mostrerò come la Terapia a Seduta Singola può darti una mano.

Quando veniamo traditi, dopo una fase di incredulità e di smarrimento si fanno spazio emozioni e sentimenti quali:

  • Tristezza
  • Umiliazione
  • Rabbia
  • Disgusto
  • Vergogna
  • Senso di fallimento
  • Senso di colpa
  • Dolore
  • Paura di non fidarsi più

Il tradimento è un atto che mette a dura prova la nostra fiducia verso l’altro, e per molte persone rappresenta un vero e proprio trauma, definito “Post Infidelity Stress Disorder“.

Indipendentemente da come sei venuto/a a conoscenza del tradimento, se hai subìto un’infedeltà ti troverai a gestire una grande perdita, quella della fiducia. Magari non perderai la persona amata, ma sicuramente verrà meno il senso di sicurezza e fiducia. Questa è la vera e dolorosa ferita.

Tutto è crollato, e sei alla ricerca ossessiva del perché

Quando vieni tradito/a, la tua mente inizia a viaggiare senza sosta, alla ricerca di un motivo plausibile che dia senso a tutto. 

Cos’è andato storto? Cosa hai fatto o non hai fatto per far sì che lui/lei ti tradisse? Non sei stato/a sufficientemente accondiscendente, presente, gentile, sexy, amabile, etc?

Ed è così che le notti scorrono insonni, perchè continui a cercare una spiegazione, a immaginare lui/lei con l’altro/a, piangi e ti arrabbi, pensi al perdono ma anche alla vendetta. E’ stato tradito quel patto sotteso di fedeltà e aspettative, di reciproca esclusività.

Col tradimento e la fiducia ferita, la crisi travolge in modo inevitabile la coppia, che probabilmente era già in bilico: sai che stai per affrontare un grande cambiamento. Il tipo di cambiamento è da decidere. Ma evita di farlo “a caldo”.

Quali opzioni hai davanti?

I possibili scenari in questo caso sono due: o lasci o rimani. In entrambi i casi il comune denominatore è la fiducia ferita del tradimento. 

Lasciarlo/a è la strada più battuta, forse anche la più facile (in apparenza). Non accetti il fatto che ti abbia tradito/a, per te la riconciliazione è fuori discussione, e la rottura diventa l’unica via percorribile. Attenzione però: lasciandolo/a, non risolvi nè curi la tua fiducia ferita. Dovrai comunque fare un lavoro di elaborazione per trasformare questa brutta esperienza in una risorsa. Dovrai affrontare la paura di essere tradito/a e ritrovare la tua autostima, altrimenti rischi di far annegare le tue prossime relazioni nel mare dei pregiudizi e delle gelosie.

Rimanere insieme è una scelta decisamente complessa e ardua, perchè richiede da parte tua un enorme sforzo per perdonare il/la tua partner e mettervi nelle condizioni di poter ristabilire una buona fiducia: trasformare la crisi in opportunità di cambiamento e miglioramento. Fai attenzione a non cadere nel tranello (diffuso) di rimanere senza “digerire” la cosa: la mancata digestione implicherebbe, in ogni futura discussione con il/la tuo/a partner, di tirar fuori l’argomento come strumento di “minaccia”, o di “rivalsa”. Per rimanere in modo funzionale a te e alla relazione, datti un tempo di guarigione: è fondamentale per tornare a fidarti di nuovo.

Come ricostruire una fiducia tradita?

Non esiste la formula magica e universale, sia perché ognuno reagisce in modo diverso sia perché ciascuno ha la sua specifica concezione del tradimento.

Si tratta sicuramente di un percorso intenso, fatti di passi sia dentro di te che nella relazione, in cui è fondamentale capire che la fiducia coesiste sempre con la credibilità.

Essere credibili e crederci permette di reimparare a rifidarsi. E permette di guarire giorno per giorno.

Ecco qualche spunto di riflessione

1. Verifica che l’altro/a non sia un “traditore seriale”

2. Prova a domandarti (e domandalo anche al/alla tuo/a partner): “perchè vogliamo rimanere insieme?” Il sentimento che vi lega è importante che venga messo sul tavolo, ma non è sufficiente.

3. Il tradimento è spesso accompagnato da bugie e silenzi da parte. Ecco, tieni a mente che se volete ricostruire la fiducia di coppia questo è il tempo della comunicazione autentica. Andare avanti nel rapporto non significa chiudere quell’evento nel passato, anzi! E’ necessario affrontare i motivi del tradimento, le ferite, le emozioni. Non far finta che non ci siano. Esprimili, capiscili.

4. Non negare il tuo dolore, ma accettalo e tiralo fuori. Offri al partner uno spazio per fare altrettanto, per spiegare gli eventuali disagi che hanno portato all’infedeltà. Così da permettergli/le non solo di parlarne ma anche di assumersi la responsabilità delle sue scelte. Le scuse non bastano. Deve avere chiaro che il suo gesto ti ha creato una ferita importante, deve imparare a mettersi nei tuoi panni, a capire come stai.

5. Non porti come vittima della storia, cerca di essere protagonista attivo/a. Evita di chiedere i dettagli del tradimento, non sono utili per il tuo/vostro percorso di riconciliazione.

6. E’ faticoso, ma prova a leggere il tradimento come un sintomo della relazione di cui prendersi cura per arrivare a un cambiamento. Crea con lui/lei degli spazi “neutrali” in cui potervi permettere di ricercare i ricordi significativi e la vostra intimità. Questo evento critico non deve cancellare tutto il vostro passato insieme.

7. Impegnati col partner a “fare” piuttosto che “dire”, non accontentatevi delle promesse: servono fatti concreti per aiutare il recupero della fiducia.

8. Tieni presente che questo processo di riconciliazione non potrà esaurirsi in un paio di giorni. Servono costanza, pazienza e volontà quotidiani, tanto da parte tua quanto da parte del tuo/a partner. Affetto, attenzione, gratitudine.

9. Ricorda che la riconciliazione si basa su una tua scelta importantissima: il perdono. Questo atto servirà prima di tutto a te, che stai soffrendo: ti permetterà di ridurre le colpe che ti attribuisci, di ridurre la rabbia, e ritrovare un tuo equilibrio interno che sarà il presupposto per un autentico perdono del tuo partner. Si tratta di un passaggio difficile ma non impossibile. Dipende da quanto lo vuoi davvero. Se accetti quanto avvenuto e decidi di andare avanti, dovrai passare inevitabilmente dal perdono.

10. Se decidi di di riconciliarti, dovrai evitare di fare recriminazioni, di rivangare l’accaduto, di diventare iper-controllante, agire piccole mosse di vendetta etc. Tutto questo non eliminerà il rischio di un potenziale nuovo tradimento, ma sicuramente ti farà venire l’ulcera.

Come può aiutarti la Terapia a Seduta Singola

Se, nonostante le tue buone intenzioni e i tuoi tentativi, vuoi rimanere con lui/lei ma non riesci a digerire l’accaduto, puoi rivolgerti a uno dei nostri professionisti e fare una Seduta Singola, da solo/a o anche con il/la tuo/a partner.

Se il fantasma dell’infedeltà continua a fare il “terzo incomodo” e continuate a vivere una relazione in uno stato di costante sofferenza, o se hai lasciato il traditore e non riesci più a fidarti di qualcuno, la Terapia a Seduta Singola ti permetterà di:

  • capire in modo più profondo cosa non sta funzionando e se effettivamente la strada che hai scelto è quella giusta per te;
  • individuare le risorse a tua disposizione;
  • avere strategie ad hoc personalizzate per la tua situazione così da affrontare la situazione in modo più funzionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e l’hai trovato utile, ti invito a lasciarmi un commento e condividerlo con i tuoi contatti che potrebbero trarne beneficio.

Ti invito a continuare a seguirci sia qui sul sito che sui nostri canali social Facebook, Instagram e Linkedin per ricevere contenuti di valore e spunti di riflessione.

Alla prossima!

Cecilia Pecchioli
Psicologa Psicoterapeuta - Terapia Sistemico Relazionale. Coach Relazionale

Segui Psicura.it

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla NewsLetter Psicura.it per ricevere, ogni due settimane, tutte le novità e gli aggiornamenti sulle nostre attività.

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoTorna ai Media