Tendi a procrastinare? Puoi smettere con una sola seduta!


Hai la brutta abitudine di procrastinare? Il “Lo faccio dopo” è uno dei detti per te più gettonati? Interrompere questo meccanismo è possibile, e la Terapia a Seduta Singola è un ottimo strumento per raggiungere il tuo obiettivo.

Ma perché abbiamo la tendenza a procrastinare?

I motivi per cui tendiamo a procrastinare sono molteplici.

C’è chi rimanda per evitare emozioni negative come la paura o il dolore; c’è chi procrastina perché è terrorizzato da un possibile fallimento; c’è ancora chi ha problemi nella gestione del proprio tempo e la procrastinazione diventa una reazione automatica ai troppi impegni presi.

Per alcune persone, inoltre, si tratta di comportamenti occasionali, mentre per altre è una vera e propria abitudine inconsapevole.

Indipendentemente da tempo e motivazione, il procrastinare rappresenta una strategia messa in atto per gestire situazioni stressanti.

Se osserviamo questa azione nel suo fine più immediato, possiamo coglierne la positività, perché questa strategia ci permette di evitare una tensione emotiva; ma se allarghiamo lo sguardo possiamo coglierne le conseguenze negative sul lungo periodo. Di fatti, meno fai e meno ti senti capace di fare, e meno ti senti capace di fare meno farai… la procrastinazione ti infila in un circolo vizioso che minerà fortemente la fiducia nelle tue capacità personali.

Come può aiutarti la Terapia a Seduta Singola

La Terapia a Seduta Singola è un metodo di lavoro che punta l’accento sul presente e sulle tue capacità, in un unico incontro.

In una prima fase dell’incontro, il professionista ti aiuterà a prendere consapevolezza di te e di come funziona il tuo problema. Questo ti permetterà di capire che la procrastinazione è vero che ti porta una gratificazione immediata, ma allo stesso tempo rafforza il tuo atteggiamento di fuga, lasciandoti incastrato in un vicolo cieco.

Il secondo step della seduta invece sarà finalizzato a indagare le tue risorse e identificare le eccezioni positive al funzionamento del tuo problema. Questo ti offrirà maggiore consapevolezza delle tue capacità e delle tue abilità.

L’ultimo step dell’incontro prevede la strutturazione di strategie studiate ad hoc per te, sulla base delle tue esperienze e capacità, che da un lato ti aiuteranno a interrompere l’abitudine della procrastinazione e, dall’altro, a incentivare azioni concrete che annulleranno il tuo problema.

Intanto, 5 consigli pratici per iniziare a interrompere i meccanismi della procrastinazione!

1- Identifica gli obiettivi che vuoi raggiungere

Avere chiaro cosa vuoi ottenere ti aiuterà non solo a capire cosa fare ma anche di identificare le tue priorità e strutturare i piccoli passi necessari per raggiungere i tuoi obiettivi.

2- Dedica tempo all’organizzazione

Organizzare il tuo lavoro, pianificare al meglio il tuo tempo ti aiuterà a gestire le incognite e intercettare le emozioni negative che sono alla base del meccanismo di procrastinazione.

3- Definisci un tempo di realizzazione

Poniti delle scadenze, questo ti offrirà l’opportunità di uno spazio di manovra nel quale comprendere le tue difficoltà e capire come affrontarle.

4- Limita le distrazioni

Rimani in focus sui tuoi obiettivi, limita al massimo qualsiasi fonte di distrazione (ad esempio, se lavori al pc metti il blocco di utilizzo dei social network); la focalizzazione è una regola fondamentale per riuscire a raggiungerli e non perderti lungo il percorso.

5- Agisci!

Non aspettare il momento ideale o l’occasione giusta. Fai ORA!

Avrai tempo poi di aggiustare il tiro e fare le modifiche necessarie per raggiungere il tuo obiettivo. Ricorda sempre: meglio fatto che perfetto!

Conclusioni

La tendenza a procrastinare è un’abitudine insidiosa e difficile da disinnescare.

Tuttavia, una volta identificate le risorse più utili, sarà più facile mantenere le giuste abitudini ed evitare di autosabotarsi.

La Terapia a Seduta Singola con il suo approccio pratico e altamente funzionale è un ottimo mezzo per capire come implementare in maniera rapida ed efficace queste corrette abitudini.

Continua a seguirci anche sui nostri canali social di Facebook, Linkedin e Instagram!

 

Cecilia Pecchioli
Psicologa Psicoterapeuta - Terapia Sistemico Relazionale. Coach Relazionale

Segui Psicura.it

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla NewsLetter Psicura.it per ricevere, ogni due settimane, tutte le novità e gli aggiornamenti sulle nostre attività.

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoTorna ai Media